OTELLO – L’ULTIMO BACIO

Opera musical,

di Fabrizio Voghera

liriche Fabrizio Voghera e Francesco Antimiani

 

Regia Wayne Fowkes

coreografie Wayne Fowkes e Tony Lofaro

 

Otello l’Ultimo Bacio, il nuovo spettacolo fortemente voluto dall’autore Fabrizio Voghera, insieme a Francesco Antimiani, ripercorre l’intero dramma Shakespeariano ed è una grande scommessa.

Nei brani che lo compongono gli autori raccontano la triste vicenda dell’uomo avvelenato dal dubbio e dalla gelosia ma, per la prima volta

Iaia Fiastri, la regina della commedia italiana a fianco di Garinei e Giovannini,

scrive questa divertente pièce in cui i protagonisti si incontrano

e si scontrano in una girandola di colpi di scena inaspettati.

 

Un uomo in crisi matrimoniale, maldestro e impacciato, rapisce la bella moglie del suo acerrimo nemico, tentando di salvare la sua faccia e il suo matrimonio. Un piano che fin dalle premesse ha poche speranze di funzionare e che avrà un epilogo del tutto inaspettato.

Dopo i primi

 

Lunedì 9 aprile il Teatro Carcano ospiterà il quarto ed ultimo appuntamento di ODISSEA -Un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi e prodotto dal Teatro Pubblico Ligure.

Dopo le applauditissime esplorazioni omeriche in compagnia di MoniOvadia, Maddalena Crippa e Piergiorgio Odifreddi, sarà la volta di Tullio Solenghi che affronterà il Canto XIX-Odisseo e Penelope.

Per realizzare questo articolato progetto Maifredi si è avvalso della consulenza letteraria di

Il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno

con Andrea Robbiano voce fuori campo Pietro De Pascalis collaborazione alle musiche Gipo Gurrado

collaborazione al testo Claudio Intropido regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido collaborazione didattica Prof.ssa Simonetta Muzio assistente alla regia Pietro De Pascalis

Durata: 1 ora e 20 minuti

Recensione di Claudio Elli

A tre anni dal suo debutto, con più di 200 repliche in territorio nazionale e 58 “tutto esauri-to” al Teatro Leonardo di

Balletto in due atti su musiche di AramKhachaturian e Rimsky Korsakov

coreografie Federico Mella e Alessandro Torrielli

scenografieMarco Pesta

costumiEvelegance - Rabat

Compagnia Balletto di Milano

Venerdì 13 aprile 2018 ore 20.45, Sabato 14 aprile2018 ore 20.45

Domenica 15 aprile 2018 ore 16.00

 

Da venerdì 13a domenica 15 aprile 2018,  al Teatro di Milano, sarà in scena la Compagnia “Balletto di Milano” con lo spettacolo “Le mille e una notte di Shéhérazade”, coreografia di Federico Mella

 

Ravel Project è una nuova produzione firmata Jas Art Ballet che vede protagonisti, oltre ai giovani ballerini della Compagnia, Sabrina Brazzo, ètoile internazionale già prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano e Andrea Volpintesta, primo ballerino internazionale e ballerino del Teatro alla Scala di Milano, fondatori e direttori artistici dell’ensemble. Lo spettacolo è dedicato a Maurice Ravel, uno dei compositori più celebri tra Ottocento e Novecento, i cuicapolavori sono affidati al

Al Teatro San Babila di Milano, dal 20 al 22 aprile, Enzo Casertano, Fabio Avaro, Danila Stalteri e Alessandra Merico, diretti da Vanessa Gasbarri, portano in scena Non ti vedo da vicino.

Un ironico e romantico Enzo Casertano interpreta Filippo, inventore di giochi e rompicapo, poco incline alle convenzioni sociali e amante del silenzio più assoluto, che si ritrova come vicina di casa Aurora, una buffa e simpatica Alessandra Merico, ragazza timida e impacciata che si sta preparando per

“Ieri è un altro giorno”. Che ne sarà di noi? Come ti cambio il destino, come il destino ti cambia.

 

Al Martinitt arriva una commedia dell’assurdo, che prima disorienta e poi incanta. Una trama surreale, tra incubo e fantasia, che mette a nudo le nostre fobie. Una storia un po’ alla The Sliding Doors, che porta a interrogarsi –ancora una volta, ma in modo del tutto inedito- sulle proprie esistenze. Non più essere-o-non-essere, ma che-sarebbe-stato-se-fosse-stato… In scena dal 6 al 22

di Debora Villa, Giovanna Donini e Gianmarco Pozzoli

con Debora Villa


Le fasi dell’età sono tutte belle: l’infanzia, la fanciullezza, l’adolescenza, la giovinezza, la maturità, la vecchiaia. Ovviamente queste età valgono per le donne. Gli uomini sono più fortunati, di fasi ne hanno solo due, passano direttamente dall’infanzia alla senilità, in mezzo il nulla: pappa-nanna-cacca prima, pappa-nanna-cacca poi.

Cosa succede ad una donna quando raggiunge i nannarannannanni? Cambia. Ma il

 

per la prima volta a Zelig

con il nuovo spettacolo che attinge a classici e poeti di nuova generazione

 

Giovedì 5 aprile 2018 alle ore 21:00, presso il mitico ZELIG CABARET di Milano, PAROLE NOTE LIVE presenta il nuovo spettacolo di poesia, cinema e musica intitolato #NEWLOVE.

PAROLE NOTE è il progetto ideato da Maurizio Rossato che include il programma di Radio Capital (in onda ogni mercoledì alle 23:00), il libro Parole dritte al cuore (Mondadori Best-Sellers Oscar) e i tre album che

Pagina 237 di 248

facebooktwitterinsta