Tratto dal best seller di John Gray

Messo in scena da Paolo Migone e Carlo Neri

 

Una cosa è sicura, gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi.Tutti si sono già scontrati e irritati per i comportamenti incomprensibili dell'altrosesso.Le ragioni? Si pensa troppo spesso che l'altro funzioni come noi, dimenticando che è fondamentalmente diverso.

È in questi contesti che interviene Paolo Migone con la sua comicità surreale eirridente nell'adattamento teatrale del best seller di John

PRIMA NAZIONALE

liberamente ispirato ad “Anna Karenina” di Lev Tolstoj – di e con Debora Virello – primo spettatore Simona Gonella – disegno luci Marco Meola –  foto di scena Alessandro Saletta – direttore di produzione Elisa Mondadori – grazie a Federica Fracassi e Luigi Scoglio – produzione Manifatture Teatrali Milanesi

Nevica e c’è una donna sola in scena.Una donna che vive gli ultimi 10 secondi della sua esistenza, prima che un treno in corsa la spazzi via. Secondi di ricordi, di rimpianti

 

con: Valentina Grancini, Federico Lotteri, Giovanni Lucini,Paola Passarello

adattamento e regia Giovanni Lucini

assistente della rana Bila: Elisabetta Milani

 

Entra il pubblico…e subito tutti in scena! Chi vestito da Cappuccetto Rosso, chi da albero, chi da cacciatore… tutti pronti ad entrare nel mondo magico della fiaba.Nel suo tragitto dalla casa della mamma alla casa della nonna, Cappuccetto Rosso incontra molti personaggi e viene accompagnata da gruppi di amici che ne condividono le

 

L’Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso in due ore di imperdibile spettacolo.

Dopo il Sold Out di Roma ed il grande entusiasmo di Napoli , arriva a Milano, al Teatro Ciak, La Divina Commedia Opera Musical , una nuova imperdibile produzione tratta dalla più grande opera italiana e firmata dalle musiche del noto compositore Marco Frisina, con la regia di Andrea Ortis , i testi di Ortis e Pagano e l’inconfondibile voce narrante di Giancarlo Giannini .

Prodotta dalla MIC, Musical International

E se fosse stato il Cavallo?!

di Angelo Pintus

Dopo il grande successo ottenuto durante le prime settimane di rappresentazione, Angelo Pintus torna in scena dal 19 al 25 marzo, per il penultimo appuntamento di questa stagione teatrale.

 

Nel 2017 sono accadute molte cose e vanno raccontate. Forse la cosa che più ci rattrista è sapere che al mulino Banderas non c’è più: fare la spesa non sarà più la stessa cosa!Mentalmente non stiamo benissimo, c’è sempre più gente che parla con il cane

 

L’Anita - Accademia Nazionale Italiana Tango Argentino in qualità di unico membro associato a livello europeo dell’Academia Nacional de Tango di Buenos Aires, patrocinata dalle più alte istituzioni argentine in materia di tango argentino come il Governo della Città di Buenos Aires, il Ministero della Cultura Argentina, l'Ambasciata Italiana a Buenos Aires, l’Istituto di Cultura Italiana a Buenos Aires, porta in scena in anteprima assoluta europea e per la prima volta in Italia, la

Il Caffè della Peppina, Volevo un Gatto Nero oppure Quel bulletto del carciofo.

Chi di noi, almeno una volta, non ha sentito e cantato queste canzoni?

Canzoni che hanno segnato la nostra infanzia e che, oggi, rappresentano e raccontano la vita dello Zecchino d’Oro il celebre festival canoro dedicato ai bambini giunto, ora,  ai suoi primi 60 anni.

Un compleanno importante quindi che sarà festeggiato con un regalo speciale.

Un regalo in musica che vuole rendere omaggio a un appuntamento

 PIERGIORGIO ODIFREDDI

 (Canto XII: Il problema dei buoi di Archimede)

terzo appuntamento con il progetto di SERGIO MAIFREDI
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO

Lunedì 5 marzo ore 20,30

 

Lunedì 5 marzo il Teatro Carcano ospiterà il terzo appuntamento di ODISSEA Un raccontomediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi e prodotto dal Teatro Pubblico Ligure.

Dopo MoniOvadia/Odisseo a novembre e Maddalena Crippa/Penelope a febbraio,il ciclo prosegue  con il matematico e divulgatore

 

Dopo il successo dello scorso anno, torna al Teatro Nuovo di Milano il 3 e 4 marzo (sabato ore 20.45, domenica 15.45) Quattro donne e una canaglia di Pierre Chesnot, adattato da Mario Scaletta, con Gianfranco D’Angelo, Barbara Bouchet, Corinne Clery ed una Marisa Laurito in tutta la sua coinvolgente simpatia partenopea, diretti da Nicasio Anzelmo.

La storia è quella di Walter, anziano e scatenato latin lover che, nonostante l’età, si divide tra l’attuale consorte, l'ex moglie e un’amante

 


 
di Mario Diament

traduzione, adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah


con Gioele Dix, Laura Marinoni, Elia Schilton, Sara Bertelà, Roberta Lanave

scena Gianmaurizio Fercioni
luci Camilla Piccioni
costumi Nicoletta Ceccolini
musiche Michele Tadini

produzione
Teatro Franco Parenti
e Fondazione
Teatro della Toscana

Spettacolo inserito in Invito a Teatro – tagliando Teatro Franco Parenti

 

Cita a ciegas è stato un vero e proprio colpo di fulmine per la regista Andrée Ruth Shammah. Un thriller

Pagina 240 di 248

facebooktwitterinsta