0cd1313884

uno spettacolo di e con gli OBLIVION: GRAZIANA BORCIANI, DAVIDE CALABRESE, FRANCESCA FOLLONI, LORENZO SCUDA, FABIO VAGNARELLI

Gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nel futuro con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità.

TUTTORIAL è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e

 0cd1313817

Dopo il grande apprezzamento di pubblico ottenuto nelle ultime due stagioni con Piccole Donne, la Compagnia dell’Alba torna al Teatro Repower dal 21 al 23 marzo con un musical dedicato agli anni ’80. Miti pop, vestiti sgargianti, primi videogames ma soprattutto divertimento e tanta musica! 80 VOGLIA DI…’80 sposta indietro le lancette del tempo per far rivivere (o scoprire ai più giovani) il decennio più colorato e scanzonato della musica italiana ed internazionale: dai Duran Duran agli

0cd1313847

con Lella Costa
ispirato a Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini
scrittura scenica Lella Costa e Gabriele Scotti
progetto drammaturgico e regia Serena Sinigaglia
scene Maria Spazzi
ambientazione sonora Sandra Zoccolan
disegno luci Roberta Faiolo
costumi Antonio Marras
produzione Teatro Carcano

dal 19 al 23 marzo 2025 Teatro Carcano

Dal 19 al 23 marzo 2025, il Teatro Carcano ospita uno spettacolo straordinario che

0cd1313802

Rassegna di Teatro Ragazzi  2024-2025 – organizzata da Teatro Oscar DanzaTeatro

Teatro Oscar – Via Lattanzio 58 - 20137 Milano

Domenica16 marzo 2025 ore 16.00

JACK E IL TESORO DEI PIRATI

Commedia musicale

Al Teatro Oscar di Milano, domenica16 Marzo 2025, alle ore 16.00, sarà in scenala commedia musicale JACK E IL TESORO DEI PIRATI.

Lo spettacolo è rivolto ad un pubblico di bambini dai tre ai dieci anni.

Produzione: Compagnia Soia Spettacoli: Maria Chiara Bruschi, Denes

0cd1313846

MTM Teatro Leonardo – dal 27 al 30 marzo 2025

Piccoli crimini condominiali

di Giuseppe Della Misericordia
conUssi Alzati e Barbara Bertato
regiaTeo Guadalupi

L’improvvisa dipartita di un anziano vicino di casa scatena in due cugine il senso di rivalsa che da sempre covano contro lo Stato, contro i vicini e forse anche contro se stesse. Perché non far sparire il corpo dell’uomo e continuare a incassare la sua pensione? Sembra la scelta più giusta da compiere: le due donne

0cd1313791

Dal 25 al 30 marzo 2025, il MTM Teatro Litta di Milano ospiterà Le due inglesi, un’emozionante trasposizione teatrale tratta dal romanzo di Henri-Pierre Roché e adattata per il palcoscenico da Paolo Bignamini. Lo spettacolo, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano, fa parte del progetto Classici e scena oggi ed è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Institut Universitaire de France.

Un capolavoro

 0B1103338882

In Sala Fassbinder il 18 marzo debutta Il teatro comico di Goldoni, il nuovo testo di Valentina Diana da Carlo Goldoni coprodotto dal Centro Teatrale Bresciano insieme al Teatro dell’Elfo, portato in scena da Invisibile Collettivo (Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Franca Penone, Elena Russo Arman).

Lo spettacolo dopo il debutto in prima nazionale il 7 marzo  al Teatro Renato Borsoni

0cd1313790

Da venerdì 28 a domenica 30 marzo alle ore 20:30 (domenica ore 16) debutta in anteprima regionale al Teatro Oscar “Mercoledì delle Ceneri”, nuova produzione della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro, unica realtà teatrale stabile in Italia ed Europa formata da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi professionisti di cinema e palcoscenico. Lo spettacolo affronta il tema della violenza di genere e della cultura patriarcale e omertosa che la legittima, degli abusi sulle

0cd1313827

al Teatro Gerolamo sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Asini Bardasci presenta

Ciao amore ciao un’inchiesta su Luigi Tenco di Filippo Paolasini
con Filippo Paolasini e Lucia Bianchi
e i musicisti Alessandro Centolanza (chitarra e contrabbasso) / Tazio Forte (pianoforte) / Andrea Jimmy Catagnoli (sassofono)
luci Marco De Rossi / costumi Lapi Lou / regia e produzione Filippo Paolasini – Asini Bardasci

Il 27 gennaio 1967, mentre

0cd1313786

Racconto su Livorno, Modigliani e “lo scherzo del secolo” dell’estate 1984

scritto, diretto e interpretato da Antonello Taurino

luci e suono Ivan Garrisi

Premio Calandra 2017 insieme al Premio Miglior Regia e Premio Giuria Popolare

Spettacolo selezionato per il Festival Kilowatt 2014 e per il Festival Tramedautore 2015

INSERITO IN INVITO A TEATRO

Per il fil rouge comico torna dal 14 al 23 marzo sul palco di via Hermada un

Pagina 3 di 246

facebooktwitterinsta