0cd1313769

di Roberta Skerl

regia Paolo Triestino

Un grande racconto di amicizia e, soprattutto, di vita. Paolo Triestino dirige e interpreta con Edy Angelillo ed Emanuele Barresi, Que serà di Roberta Skerl che affronta con ironia, poesia e leggerezza, temi scomodi, ma di forte attualità. 
  
Tre amici, da sempre e per sempre. Un tempo giovani compagni di scuola, oggi adulti immersi ciascuno nelle relative esistenze tanto diverse tra loro, ma che non si sono mai

0cd1313692

Martedì 11 marzo 2025 in scena al Teatro Carcano di Milano CHIAROSCURO – Voce e corpo per Artemisia Gentileschi di Gaetano Colella con la regia di Andrea Chiodi. Cinque cantanti attrici danno corpo e voce ad Artemisia Gentileschi. Il chiaro e lo scuro, il bene e il male hanno permeato la vita di questa donna, che ha saputo riscattarsi attraverso l’arte e la bellezza.

“Il 29 novembre 1612 Artemisia, poco dopo la conclusione infelice del processo, in cui risultò aver ragione ma

0cd1313759

GISELLƏ
coreografia Nyko Piscopo
sound design e musiche originali Luca Canciello
scenografia Daria D’Ambrosio
costume design (video) Pina Raiano
video Artist Andrea de Simone aka Desi
danzatori Mimmina Ciccarelli, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Eleonora Greco, Raffaele Guarino, Francesco Russo, Sara Ofelia Sonderegger, Matilde Valente
danzatori (video) Marina Iorio, Giuseppe Li Santi, Samantha Marenzena, Rita Pujia, Chiara Saracco
foto Serena Nicoletti
management Vittorio

0cd1313689

EVENTO SPECIALE

11 – 12 marzo

LA MAGLIA NERA

Gesta e ingegno di Luigi Malabrocca

reading di e con Matteo Caccia

musiche Gianni Coscia

produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano

distribuzione Mismaonda

In linea con il fil rouge dello sport, La maglia nera-Gesta e ingegno di Luigi Malabrocca, reading scritto e interpretato da Matteo Caccia, sarà in scena l’11 e il 12 marzo al Teatro della Cooperativa per due serate

0cd1313758

con Veronica Pivetti
di Giovanna Gra
musica dal vivo di Anselmo Luisi
regia Gra&Mramor
colonna sonora e arrangiamenti musicali Alessandro Nidi
costumi Nicolao Atelier Venezia
luci Eva Bruno
produzione a.ArtistiAssociati
in collaborazione con Pigra srl

Dal 13 al 16 marzo 2025 al Teatro Carcano di Milano protagonista è Veronica Pivetti, una moderna Mary Shelley che ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico

0cd1313681

Dopo lo straordinario successo della commedia musicale il Marchese del Grillo,Max Giusti torna in scena indossando l’abito damattatore con “Bollicine” al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 21 marzo.

Bollicine perché Max vuole “stapparsi” ovvero sprigionare tutta la sua energia e tirare fuori ipensieri accumulati in questi anni di “silenzio”.

È proprio grazie all’esperienza del Marchesedel Grillo che Max ha capito che le cose vanno dette, chiare e tonde, senza filtri, proprio come faceva

0cd1313755

"Accabadora": Un Viaggio nell'Anima di una Donna
Tratto dal romanzo di Michela Murgia
Edizioni Giulio Einaudi Editore
Drammaturgia di Carlotta Corradi, con Anna Della Rosa
Regia di Veronica Cruciani
Produzione Savà Produzioni Creative, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

"Accabadora", il celebre romanzo di Michela Murgia, è uno dei libri più letti e apprezzati in Italia degli ultimi anni, vincitore del prestigioso Premio Campiello nel 2010. Il romanzo, che intreccia le radici della

0cd1313652

11 marzo

DIVINE

DANIO MANFREDINI

Liberamente ispirato al romanzo “Nostra Signora dei fiori” di Jean Genet

Di e con Danio Manfredini

Disegni Danio Manfredini

Produzione Sardegna Teatro

Divine in scena al Menotti l’11 marzo, è uno spettacolo dove la voce e i disegni di Danio Manfredini cuciono una sceneggiatura liberamente ispirata a Notre Dame des Fleurs, romanzo d’esordio di Jean Genet. Danio Manfredini racconta la storia di Divine, al secolo Louis

0cd1313746

“L’altezza delle lasagne. Monologo di sopravvivenza gastronomica”, in scena dal 21 al 23 marzo 2025 al Teatro Leonardo di Milano, è uno spettacolo comico imperdibile per chiunque ami il cibo e la cucina.

di Francesco Freyrie e Andrea Zalone

con Vito

assistenza drammaturgica/regia Daniele Sala

assistente Mattia Angiola

concept fotografico Giovanni Bortolani

produzione Cronopios Srl

Vito, il carismatico attore e appassionato gourmand, ci guida attraverso il mondo della gastronomia

0cd1313640

Dall'11 al 20 marzo 2025 va in scena presso la Sala Tre del Teatro Franco Parenti di Milano (via Pier Lombardo 14) lo spettacolo Affogo, scritto e diretto da Dino Lopardo e interpretato da Mario Russo con Alfredo Tortorelli.

Affogo è un monologo polifonico che fa parte di un progetto più ampio, la Trilogia dell’odio. Una trilogia composta da tre monologhi: AffogoRigettoCesso

Pagina 4 di 246

facebooktwitterinsta