0cd131264

Di e con Roberto Mercadini

Prodotto da SILLABA

Distribuzione: Terry Chegia

Durata spettacolo: 80 minuti

Moby Dick non racconta una storia. Non è un romanzo. Forse neppure un libro. E un mostro che sta fra gli altri volumi scritti come il leviatano bianco sta in mezzo alle altre creature marine.
Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville).
Che può farne, allora, un narratore (e nel tempo d’una narrazione)?
Può almeno far brillare

0cd131230

Dal 4 al 9 Febbraio | Sala Grande

IL VIAGGIO DI VICTOR

di Nicolas Bedos
traduzione Monica Capuani
regia Davide Livermore
con Linda Gennari e Antonio Zavatteri
e con Diego Cerami in video

abiti Giorgio Armani
scene Davide Livermore e Lorenzo Russo Rainaldi
disegno sonoro Edoardo Ambrosio
luci Aldo Mantovani
video maker D-Wok

regista assistente Carlo Sciaccaluga
assistente alla regia Milo Prunotto
direttrice di scena

0cd131262

drammaturgia di Sonia Bergamasco e Marianna Zannoni
con Sonia Bergamasco

Sonia Bergamasco, per la prima volta al teatro Gerolamo, propone un reading dedicato alla figura della Divina, una delle più grandi attrici al mondo, Eleonora Duse. Negli stessi giorni a Milano sarà presentato il film documentario DUSE, The greatest, con la regia di Bergamasco.


LA LETTURA SCENICA

Dal dialogo tra Sonia Bergamasco e Marianna Zannoni, studiosa che, in occasione dei cento anni dalla scomparsa

 0cd131228

Venerdì 7 e Sabato 8 Febbraioore 20.30

Alta Luce Teatro | Alzaia Naviglio Grande 190, Milano

 

Continua il viaggio di “L’anime a rallegrar”, stagione teatrale 2024/2025 di Alta Luce Teatro. Venerdì 7 e Sabato 8 Febbraio alle ore 20.30 andrà in scena “Isabel Green”, una produzione ATIR, per la regia di Serena Sinigaglia, con Maria Pilar Pérez Aspa.

Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del

0cd131257

di William Shakespeare
traduzione Carmen Gallo
regia Antonio Syxty
comportamento e azioni di scena Susanna Baccari


con Gaetano Callegaro (Capuleti), Pietro De Pascalis (frate Lorenzo), Simone Di Scioscio (Benvolio), Lorenzo Falchi (Mercuzio), Francesco Giordano (Tebaldo), Francesco Martucci (Paride), Francesca Massari (Giulietta), Marcos Piacentini (Romeo), Filippo Renda (donna Capuleti), Simone Severgnini (Escalo), Debora Virello (balia)

scene Chiara

0cd131200

ALLEGRO BESTIALE

Viaggio ai confini della Biodiversità

di e con Telmo Pievani
Banda Osiris (A. BertiG. L. CarloneR. CarloneG. Macrì)
robottina Roberta Mengozzi
luci Kristian De Martiis
suono Tino Paratore
direzione di produzione e aiuto regia Caterina Cavallari
produzione Teatro Cristallo
con il sostegno di National Biodiversity Future Center e Passo Nord
progetto finanziato dal PNRR - Next GenerationEU

In

0cd131236 

Dal 6 al 16 febbraio

Centro Teatrale Artigiano presenta

ROCÍO MUÑOZ MORALES   PIETRO LONGHI

in

IL CAPPOTTO DI JANIS

di

  • Alain Teulié
  • Traduzione di Mariella Fenoglio
  • Musiche originali di Bungaro e Max Calò

Regia di

  • ENRICO MARIA LAMANNA

 

L’ incontro tra due persone molto diverse che non sarebbe mai dovuto avvenire. Con una storia intensa e coinvolgente Rocío Muñoz Morales e Pietro Longhi saranno i protagonisti, sul palco del Teatro Martinitt

0cd131140

Enfi Teatro e Teatro Nazionale di Genova

presentano

Dal 10 al 16 febbraio 2025 feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
ANGELA FINOCCHIARO BRUNO STORI
IL CALAMARO GIGANTE
dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi

adattamento di Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Stori

regia Carlo Sciaccaluga

Musiche Rocco Tanica e Diego Maggi

con

Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina
Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato, Beniamino

0cd131231

Da giovedì 6 a domenica 9 febbraio 2025 va in scena al Teatro Fontana di Milano (via Boltraffio 21) Cleopatràs, spettacolo storico di Atir, dove Arianna Scommegna, diretta da Gigi Dall’Aglio, interpreta la celebre regina d’Egitto in un monologo lacerante, che racconta il mistero dellamore.

Cleopatràs è una delle ultime opere di Giovanni Testori, appartenente alla trilogia dei Tre Lai in cui l’autore si cimenta con tre

0cd131132

27 gennaio, ore 20.30 | sala Shakespeare

In quelle tenebre

La verità è un intreccio di voci

di Gitta Sereny

traduzione, adattamento e regia Rosario Tedesco

con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco

e con la partecipazione di musicisti e cantanti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado:
Valentina Leonardi, soprano e solista, Jennifer Talavera, mezzosoprano, Chen Xiao, tenore , Daniele Veltri, baritono, Enea Cocco, pianoforte, Davide

Pagina 10 di 246

facebooktwitterinsta