0B11033392375

Debutto Nazionale

di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux 

nuova traduzione di Michele Zaffarano

adattamento e regia Antonio Syxty

con Gaetano Callegaro, Francesca Massari, Francesco Martucci, Jasmine Monti, Filippo Renda

regista assistente Filippo Renda 

scene Guido Buganza

costumi Valentina Volpi

disegno luci Fulvio Melli

staff tecnico AhmadShalabi, Stefano Lattanzio

delegate di produzione Lisa Metelli, Sofia Tieri

produzione Manifatture Teatrali Milanesi

Il gioco

 0B1103338882

Pagliacci all’uscita da Leoncavallo e Pirandello, di e con Roberto Latini e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Marco Sgrosso, Marcello Sambati è in scena in Sala Shakespeare il 3 e 4 giugno. Il libretto dell’opera di Leoncavallo debutta a Milano nel 1892 e All’uscita, l’atto unico che Pirandello definisce ‘mistero profano’, va in scena a Roma nel 1922. Sono due testi molto diversi per stile e contenuto, ma capaci di una comune sensazione che li rende

0B11033392366

Il debutto al teatro Menotti di uno spettacolo in cui il ballo diventa metafora della vita


Prima Nazionale

Produzione: Tieffe Teatro Milano/Artemis Danza

Scritto e diretto da Emilio Russo

Con

Attori Lucia Vasini, Enrico Ballardini, Lisa Galantini, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno

Danzatori di Artemis Danza Michelle Atoe, Arianna Cunsolo, Mattia Molini, Christian Pellino

Musicisti Alessandro Centolanza (voce e chitarra), Daniele Di Marco (fisarmonica), Gianmarco Straniero

0B1103339073

progetto Elena Cotugno e Gianpiero Borgia

testi di Giacomo Matteotti con interruzioni d’Aula

drammaturgia di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia dai verbali delle assemblee parlamentari  del 31 Gennaio 1921 e del 30 Maggio 1924

con Elena Cotugno

ideazione, coaching, regia e luci Gianpiero Borgia

artigiano dello spazio scenico Filippo Sarcinelli

costumi Giuseppe Avallone

coproduzione TB e Artisti Associati Gorizia

spettacolo prodotto con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei

 0B11033392365

Il Teatro San Babila presenta il Cartellone 2024-2025 proponendo otto appuntamenti a partire dal 18 ottobre, rinnovando la formula di abbonamento 8 spettacoli a 80 euro. La Campagna abbonamenti, già iniziata, prosegue fino al 28 giugno per riprendere, dopo la pausa estiva, il 3 settembre dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.

La stagione si apre, dunque, il 18 ottobre con il primo spettacolo – in scena fino al 20 ottobre -  Il Dio del massacro di Yasmina Reza, regia Areté

0B1103339059

Sabato 25 maggio, nell'ambito della prestigiosa Biennale Umbria Letteraria 2024 (Amelia 24-26 maggio), l'attore Mario Pirovano, erede artistico di Dario Fo e Franca Rame, presenterà il monologo ‘Il Primo Miracolo di Gesù Bambino’ tratto dal celebre ‘Mistero Buffo’.

L’evento che si terrà presso il Complesso di Sant’Agostino  offrirà agli spettatori l'opportunità di immergersi in un racconto poetico e affascinante, che rievoca l'arte narrativa del premio Nobel per la letteratura Fo e

0B1103339162

prima milanese

diGioia Battista

con Nicola Ciaffoni

regia Battista/Ciaffoni

scene e costumi Chiara Barichello

sculture Alberto Rocca

arrangiamenti Walter Giacopini

consulenza disegno sonoro Giulio Ragno Favero

consulenza disegno luci Veronica Penzo

voci registrate Riccardo Maranzana, Mirko Soldano e Angelo Campolo, Luigi Cerpelloni,

Walter Giacopini, Enrico Morello, Francesco Morello

con l’amichevole contributo al violoncello del M° Luca Franzetti

scene realizzate da DeltaStudios

0B1103339019

Dopo la straordinario successo della Prima Mondiale, arriva a Milano al TAM
Teatro Arcimboldi Milano la spettacolare e immersiva opera rock di STEWART COPELAND!

Il 31 maggio al TAM Teatro Arcimboldi di Milano andrà in scena The Witches Seed, la spettacolare e immersiva opera rock firmata dal geniale musicista e fondatore dei Police Stewart Copeland, con i brani di Chrissie Hynde dei Pretenders che si aggiungono alle composizioni di Copeland, e Irene Grandi nel ruolo di protagonista.

0B1103339158 


di Giovanni Testori

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

con Marina Rocco,

Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai

scene Gianmaurizio Fercioni

costumi Daniela Verdenelli

luci Oscar Frosio

musiche Fiorenzo Carpi

riallestimento a cura di Albertino Accalai per la scena e Simona Dondoni per i costumi

produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana

assistente alla regia Diletta Ferruzzi

pittore scenografo Santino Croci

direttore di scena Mattia

0B1103339015

Il male dei ricci. Fabrizio Gifuni in scena con Pasolini. Una rilettura di Ragazzi di vita arricchita con altri scritti pasoliniani (poesie, lettere, editoriali, interviste). Uno spettacolo di e con Fabrizio Gifuni che dà vita a un racconto personale, inedito e sorprendente. Lo spettacolo si terrà nella Sala Grande dal 27 al 29 Maggio. 

- La trota, uno degli spettacoli più celebri di Dario D’ambrosi, regista, autore, attore, uno dei

Pagina 35 di 247

facebooktwitterinsta