0c1103339982

di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari

regia César Brie

Tecnico luci e audio Daniela Vespa

elementi scenici Franco Casini e Roberto Spinaci

collaborazione musicale Giancarlo Pagliara

coproduzione Compagnia Berardi Casolari - Manifatture Teatrali Milanesi

In fondo agli occhi è uno spettacolo di nuova drammaturgia che affronta le tematiche della crisi e della malattia da questa prodotta e derivata.

L’indagine parte e si sviluppa da due differenti punti di vista: uno

0B1101425

Cartellino Verde è il titolo della Stagione 2024/25 del Teatro della Cooperativa dedicata allo Sport e di cui propone un fil rouge di spettacoli. Gianfelice Facchetti, autore, regista e attore teatrale, figlio di Giacinto Facchetti, uno dei più grandi campioni italiani della storia del calcio, affianca quest’anno Renato Sarti nella direzione artistica per la selezione di titoli sul tema dello sport e sui diritti civili.

0c1103339958

Prima Nazionale

di Federico García Lorca

a cura di Susanna Baccari e Antonio Syxty

con Nicole Guarischi, Danilo Lorenzetti, Arianna Piazza, Anna Pimpinelli, Alessia Valfrè, Maria Chiara Vita, Isabella Zangheri

disegno luci Fulvio Melli

scene e costumi Francesca Biffi

staff tecnico AhmadShalabi

delegata di produzione Lisa Metelli

produzione Manifatture Teatrali Milanesi

Bernarda Alba- Scritta nel 1936, alcuni mesi prima della morte dell’Autore, fu rappresentata la prima volta a Buenos

0c1103340150

con Leyla Tommasi – Elisa Renaldin – Sara Albani

 

con band da vivo

Simone Rossetti Bazzaro – violino/viola

Salvatore Pezzotti – pian e tastiere

Alessandro Sicardi - Chitarra/basso

 

regia Elisa Renaldin

 

Da un’idea di Leyla Tommasi e dall’incontro con Elisa Renaldin, nasce il Recital I 7 passi per la felicità, una formula di spettacolo totalmente nuova.

Non si tratta di uno spettacolo al quale il pubblico semplicemente assiste ma, se vuole, può essere coinvolto

0c1103339939

Diretto da

MAURIZIO COLOMBI

IL “MUSICALEXPERIENCE”

che ha fatto ballare l’Italia

al ritmo di rock

Dopo il successo all’estero, in Austria ed Ungheria ed i sold-out nelle date della stagione 2023/2024, tra cui Roma, Firenze, Bolzano,Pavia, Monza, Crema, Como, arriva a Milano, il 25 ottobre, al TAM Teatro degli Arcimboldi, Elvis, il Documusical sulla vita e la musica di Elvis Presley, per l’ultima data del tour 2024.

La data del 25 ottobre sarà una grande festa: per celebrare il Re

0c1103340146

Dopo il successo record nel West End londinese nel 2022 e nel 2023, Dirty Dancing torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta

 0c1103339924

 

con la partecipazione straordinaria di MAX LAUDADIO nel ruolo del GENIO

 

DAL 20 OTTOBRE IN TOURNÉE FINO A MAGGIO 2025

 

Dopo dieci anni torna in scena, grazie alla Compagnia dell’ORA, lo spettacolo Aladin – Il musical scritto dalla brillante penna di Stefano D’Orazio con le musiche dei Pooh, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian.

La storia ispirata a uno dei racconti più celebri de Le mille e una notte - Aladino e la lampada Meravigliosa

0c1103340135

di William Shakespeare

progetto e regia di Corrado d'Elia

assistenti alla regia Marco Rodio e Marco Brambilla

con Corrado d'Elia, Chiara Salvucci, Angelo Zampieri, Raffaella Boscolo, Filippo Lai, Gianni Quillico, Marco Brambilla, Giovanni
Carretti, Marco Rodio

tecnico luci Francesca Brancaccio
tecnico audio Matteo Gobbi

produzione Compagnia Corrado d’Elia

 “Racconta di me e della mia causa, non dimenticare

0c1103340163

Fausto De Stefani è il secondo alpinista italiano e sesto al mondo ad aver scalato tutti i quattordici Ottomila.
Ma non sono tanto le sue imprese a definirlo, non è tanto cosa ha fatto in montagna, piuttosto come lo ha fatto.
Ripercorrere la strada di Fausto non significa solo conoscere la storia di uno dei più forti alpinisti del mondo ma, soprattutto, immergersi in una visione del mondo che mette in cima alle priorità sempre l’uomo, le sue fragilità, le sue ambizioni. Un percorso umano

0c1103340120

Dal 9 al 13 Ottobre | La Piccolina

FACTUM EST

di Giovanni Testori
nato con la regia di Emanuele Banterle
con Andrea Soffantini

produzione Teatro Franco Parenti

 

Durata: 1 ora e 5 minuti

Dal 9 al 13 Ottobre nella sala La Piccolina del Teatro Franco Parenti in scena Factum Est, uno dei monologhi più intensi del teatro testoriano, scritto da Giovanni Testori nel 1980 e strutturato in quattordici parti come se fosse una via crucis.

Fu portato per la prima

Pagina 31 di 247

facebooktwitterinsta