0cd151

di

Eric Assous

Traduzione Filippo Ottoni

con

Gianfelice Imparato – Alessandra D’Ambrosio

Assistente alla regia Roberto Capasso

Scene e costumi Francesca Garofalo

Disegno Luci Dario Russo

regia Gianfelice Imparato

 

Luisa e Alessandro, non più giovani, dopo il loro primo incontro hanno passato la notte insieme.
Al risveglio si trovano ad affrontare le tipiche insicurezze di chi non sa se la loro prima colazione sia l’inizio di un rituale che condivideranno nel tempo o l’epilogo

0cd102

di Tennessee Williams
traduzione Gerardo Guerrieri
regia Luigi Siracusa
con Francesco Sferrazza Papa, Valentina Bartolo, Zoe Zolferino, Luca Carbone
scene e costumi Francesco Esposito
luci Pasquale Mari
musiche Laurence Mazzoni

produzione Teatro Franco Parenti / Compagnia dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”

 

Lo zoo di vetro (The Glass Menagerie), primo successo teatrale del drammaturgo statunitense Tennessee Williams

0cd129

prima nazionale

uno spettacolo di Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto

con Gianfelice Facchetti e gli Slide Pistons

musiche Slide Pistons (Raffaele Kohler, Luciano Macchia, Francesco Moglia)

immagini di scena a cura di Fabrizio Melegari

 

Il grande Torino: una cartolina da un paese diverso, in prima nazionale al Teatro della Cooperativa dal 22 al 31 ottobre, è il racconto, scritto insieme a Marco Bonetto, che Gianfelice Facchetti realizza,a 75 anni dalla tragedia, sul disastroso

0cd68

“Novellare è arte umile, ma è arte grande – scriveva Giovanni Boccaccio – perché trasforma le cose. Rende
meraviglioso un gobbo, ridicolo un principe, dolce il passare del tempo… e ci fa essere liberi e felici
come Dio. Tutte le storie nascono dalla profondità del sangue e del respiro. Tutte le storie,
cambiate il nome, sono la vostra”.

Lucia Poli torna al Teatro Gerolamo con una nuova proposta e questa volta saranno le novelle di Boccaccio che, con Dante e con Petrarca, è uno degli

0cd112 

Molte persone concepiscono l'amore in maniera possessiva.

Mia moglie, mio marito... togliete questi possessivi. Non c'è niente di vostro, l'altro è un altro. Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro. Ciascuno di noi è il riflesso dello sguardo dell'altro. Oggi ci si lamenta dell'egoismo, del narcisismo, ma chi ha messo il seme del primato dell'individuo rispetto alla comunità? 

La condizione elementare e fondamentale per

0cd43

Autore e regista ATTILIO FONTANA

Direzione musicale MARIA GRAZIA FONTANA

Coreografie ORAZIO CAITI

Aiuto coreografa ANNA GARGIULO

Proiezioni STANISLAO CANTONO DI CEVA

 

CAST ARTISTICO

Padre Pio ATTILIO FONTANA

Demonio MAURIZIO SEMERARO

Madre LUCIANA BOTTALICO

Avvocato ANTONIO MELISSA

Capopopolo LUIGI CIAVARELLA

Fedele IRENE CEDRONI

Indemoniata FABIANA RUSSO

e un cast di 15 Performer

ACTOR DEI, l’Attore di Dio, è un’Opera Musical dedicata alla vita di San Pio da Pietrelcina

0B1103338882

Al Teatro Elfo Puccini di Milano dal 18 ottobre al 10 novembre in sala Fassbinder doppio appuntamento con il collettivo Asilo Republic


La stagione 24/25 entra nel vivo aprendo le porte ai giovani artisti e sceglie di sostituire la produzione L’ultimo nastro di Krapp (rimandata per motivi organizzativi) con un focus dedicato al collettivo romano Asilo Republic, guidato dal regista Andrea Lucchetta. Nel dicembre scorso il gruppo era stato applaudito e apprezzato all’Elfo Puccini con lo

0cd23

Un omaggio alle origini del Teatro Carcano il cui palcoscenico, sin dall'Ottocento, ha ospitato le grandi opere liriche

Anche quest’anno l’anteprima della stagione 2024-2025 del Carcano è musicale. Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre si parte con una doppia produzione operistica di Giacomo Puccini, Suor Angelica e Gianni Schicchi, un omaggio alle origini del Teatro Carcano il cui palcoscenico, sin dall’Ottocento, ha ospitato le grandi opere liriche, da Donizetti a Bellini.

La collaborazione con

0cd104

Al via la Stagione del Teatro Guanella di Milano, storica sala della zona Municipo 8, nel cuore di Milano, tra il ponte della Ghisolfa e il Cimitero Monumentale.

Saranno 14 i musical in programma, di cui ben 9 dedicati ai bambini, 6 le commedie brillanti e 3 concerti, tra cui uno di musiche milanesi.

Si inizia il 19 ottobre alle 20.30 con il musical “Dancing Queen” e la compagnia Cuori con le Ali, che travolgerà il pubblico con le famosissime canzoni degli ABBA: una serata di apertura che

0cd17

UNO SPETTACOLO DI E CON

ENRICO BERTOLINO

MILANO

16 E 17 NOVEMBRE 2024

@TEATRO LIRICO GIORGIO GABER

di arti Varie & Avariate

Regia di Massimo Navone

Collaborazione ai testi Luca Bottura

Enrico Bertolino torna a Milano con il suo nuovo spettacolo Vecchi si nasce non si diventa,  in scena per due serate evento sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

“Un po’ come quei dandies che non si rassegnano al passare

Pagina 29 di 247

facebooktwitterinsta