Un autunno davvero caldo per quello che può essere considerato, da oltre un secolo, il simbolo della storia e dell’ospitalità del Friuli Venezia Giulia

 

E’ dal 1905 infatti, che la famiglia Marini rappresenta l’hotelerie e la ristorazione di alta qualità di questo ancora poco conosciuto territorio, e oggi grazie all’ospitalità genuina e vivace dell’Hotel Là di Moret e all’eccellenza della proposta gastronomica de “Il Fogolar”, si conferma simbolo di un’intera regione e ottiene importanti

 

Da Noi in Val Venosta si coltivano mele da diverse generazioni e ogni giorno un contadino si sveglia contento nel suo maso perché sa bene come crescerle con amore. Alle prime luci dell’alba si alza dal letto, si stiracchia i muscoli e accenna già a un primo sorriso. Come facevano suo padre e suo nonno prima di lui, carichi di passione per il lavoro e di cui adesso ne segue i passi. Lui come gli altri 1.700 contadini di questa Valle che si alzano più o meno alla stessa ora e indossano tutti i

Uno spumante di qualità per il menù dolce e salato delle feste

 “Cin Cin”! Quante volte alziamo il calice durante l’anno? E’ un gesto diventato ormai consueto per festeggiare ricorrenze, incontri, aperitivi informali… Ma il brindisi delle feste continua ad essere speciale. Infatti è quello con cui si lascia il passato alle spalle e che racchiude le migliori speranze per il futuro, quello che si fa con la famiglia, con le persone a cui si vuole bene, quello che, insomma, si fa veramente con il



Nel corso dell’ultimo anno Fipe e Comieco hanno consegnato 35mila contenitori per l’asporto a 875 locali in tutta Italia. Il 41% è già stato utilizzato dai clienti che hanno voluto portarsi a casa a fine serata ciò che era rimasto loro nel piatto. Solo il 16% delle persone ha chiesto di utilizzare il rimpiattino per il vino.

  • Secondo 3 ristoratori su 4 questa iniziativa è determinante per ridurre lo spreco alimentare e allo stesso tempo migliora la percezione del locale agli occhi degli

Come rinunciare ogni anno alla gustosa tradizione del salmone affumicato KV NORDIC?

In particolare, per questo Natale 2019, KV NORDIC consiglia i sempre apprezzati Salmone Affumicato Norvegese e Salmone Affumicato Scozzese della gamma Boutique, entrambi nelle nuove e raffinate confezioni regalo.

KV Nordic Boutique sceglie esclusivamente una Selezione Top Quality di salmone di cui propone la pregiatissima fetta lunga lavorata dal prodotto fresco per assicurare al prodotto finale la più alta

Nella vasta gamma di Tè TAYLORS of HARROGATE, che da anni Eurofood importa e distribuisce in Italia insieme a molte altre prestigiose specialità alimentari provenienti da tutto il mondo, non poteva mancare lo Spiced Christmas Leaf Tea, il Tè di Natale, risultato di una deliziosa miscela di Tè nero, con bucce di limone leggermente piccanti, scorze d'arancia che regalano un sapore fruttato, cannella e petali di cartamo.

Un Tè dal sapore davvero speciale che allieta e riscalda nei freddi giorni

 

Le due d.o.p. per eccellenza, Grana Padano e Parmigiano Reggiano, si fanno in petali per ricette dal gusto unico.

 

Da oggi, oltre ai vari tagli e al formato grattugiato, Virgilio propone, sia per il Grana padano , che per il Parmigiano Reggiano, la versione in petali: un modo nuovo di decorare con gusto anche i piatti più semplici, aggiungendo sapore, leggerezza e qualità.

DISPONIBILI NEL BANCO FRIGO IN COMODE BUSTE APRI E CHIUDI DA 125 GR

 

Una ricetta per un pranzo veloce e sano?? Un

"Diventeremo l’ateneo di riferimento mondiale nel green e circular food".

L’Università di Scienze Gastronomiche celebra i suoi primi 15 anni di lavoro nell’ambito della cultura del cibo con un rapporto dedicato all’impatto ambientale, sociale ed economico dell’ateneo. E 35 nuovi obiettivi da raggiungere in tre anni.

 

Giovedì 17 ottobre 2019, nella Sala Rossa l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, le parole di Ian Ray Shoo, uno dei 500 allievi che da tutto il mondo che affollano

Ci sono settecento anni di storia dietro ad una bottiglia di Armagnac. Una storia che vede intrecciarsi tre differenti culture – quella romana, quella araba e quella celtica - che hanno contribuito, in epoche diverse, alla realizzazione di un prodotto certamente unico.

Gli antichi Romani introdussero i vigneti nelle terre galliche, più tardi gli Arabi fecero conoscere l’alambicco e infine i Celti ci hanno tramandato l’importanza dell’utilizzo delle botti.

L’Armagnac, acquavite di vino francese

Quale sarà mai, vicino al confine o a migliaia di chilometri di distanza, la miglior cucina italiana? Si tratta di una domanda frequente in ambito gastronomico, anche per trovare a livello globale qualcuno che sia davvero in grado, operando all’estero, di farsi portabandiera dell’autenticità della cucina italiana. A questo quesito ha offerto una risposta una nuova guida, 50 Top Italy, risultato di un progetto firmato da Lsdm (Le Strade della Mozzarella) con il critico e giornalista Luciano

Pagina 248 di 282

facebooktwitterinsta