Il kit perfetto, da preparare a casa, per rendere speciale il risveglio più atteso dell’anno

By American Pistachio Growers e Nonsolofood

 

La mattina di Natale è la più attesa di tutto l’anno, sia per i più piccoli, che aspettano con trepidazione il momento di scartare i regali, sia per i grandi che non vedono l’ora di concedersi una dolce colazione in famiglia. Con il kit pensato da American Pistachio Growers e Lidia Forlivesi, la food blogger di Nonsolofood, è possibile preparare una

La Pearà è la salsa tipica della cucina tradizionale di Verona. Il segreto della ricetta della Pearà sta nei suoi ingredienti gustosi e nella cottura: più a lungo cuoce, più sarà buona. Questa salsa è ottima per accompagnare i bolliti di carne, soprattutto di vitello e di maiale. La parola Pearà significa pepata: in dialetto veronese il pepe viene detto PEAR e da qui deriva il nome della salsa.

La Pearà accompagna tradizionalmente il carrello degli arrosti e dei bolliti, dove sono presenti i

Il Piemonte è un vero paradiso per buongustai, che si tratti di vino, di prodotti o preparazioni tradizionali. E il pranzo natalizio piemontese è veramente sontuoso. Per onorare un pranzo di Natale in questa regione non possono mancare una serie di antipasti come l’insalata russa, le acciughe al verde, il vitello tonnato e i peperoni con la bagna cauda… poi un sontuoso primo, gettonatissimi gli Agnolotti, e un importante secondo spesso il Gran Bollito Misto, che nonostante diverse ricette

Il dolce che più di ogni altro è associato all’inverno in Alto Adige è lo strudel di mele! D’altra parte la mela, e in questo caso la varietà Golden Delicious è il fiore all’occhiello della frutticoltura altoatesina. Coltivata in quota e raccolta tra settembre e ottobre, raggiunge un’altissima qualità e un rapporto acido-zuccherino perfettamente equilibrato.
Ecco la ricetta del Granpanorama Hotel StephansHof**** di Villandro, della zona vinicola Valle Isarco. Con una premessa: a differenza

Lo chef stellato Walter Ferretto, una stella Michelin al Cascinale Nuovo di Isola d’Asti (https://walterferretto.com/) dove coniuga sapientemente la grande cucina piemontese con i profumi e i sapori provenienti da ogni angolo del mondo, ha proposto, per il Natale 2021, una speciale ricetta utilizzando la  Blonde d’Aquitaine (https://www.blonde-aquitaine.com/), la pregiata razza bovina da carne che cresce con la madre nei pascoli dei Pirenei per poi arrivare in Italia, dove inizia il ciclo

Un panino sfizioso e saporito

Oggi vi mostriamo la ricetta del Burger al Salmone con Panna Acida Meggle e spinacino. Gustoso e facile da preparare, il Burger al Salmone è una rivisitazione, più originale e più appetitosa, del classico hamburger.
Cosa rende unica questa ricetta? La Panna Acida Meggle! Una panna cremosa e delicata, con un gradevole sapore acidulo, che insaporisce e dà carattere ai tuoi piatti abbinandosi perfettamente al pesce.

Pronto per assaggiarla in questo panino in grado

DRINK: MA.LAWA

BARTENDER: Leandro Serra, bar manager del The Duke Cocktail Lounge Bar de La Maddalena (Sassari)
INGREDIENTI:
4 cl Mezcal Los Siete Misterios Ensamble Espadin Tepeztate
1,5 cl liquore di Curaçao Orange
2 cl succo di lime
1 spoon miele millefiori
5 cl sorbetto di mango e peperoncino
Bicchiere: coppa
Garnish: crusta di arancia

PREPARAZIONE:
Il drink si prepara con la tecnica dello shake & strain. Versare in un tin il succo di lime e uno spoon di miele millefiori, aggiungere

Chi va in Portogallo, li assaggia, li fotografa, li condivide sui social, spesso li porta in regalo agli amici......li ama! Stiamo parlando dei pastéis de nata, piccole tortine di sfoglia farcite con una crema speciale realizzata con panna e uova che durante la cottura in forno crea un goloso strato caramellato che le caratterizza.
Preparazione tradizionale, si narra che la ricetta sia nata tra le mura di un antico monastero portoghese, il monastero di Belém, poi a seguito della chiusura dei

Questa ricetta è stata pensata per valorizzare il prodotto ittico del territorio, prendendo spunto da un piatto classico del Lago di Como, reinterpretato con la filosofia della Locanda. Nasce così il Riso e Persico... in un raviolo!

Ingredienti

Ingredienti del ripieno

  • 250 g filetti di pesce persico
  • 200 g di ricotta
  • 20 g di Grana Lodigiano
  • 20 ml Martini Dry
  • 10 g burro
  • 5 g scalogno tritato
  • sale e Pepe q.b.
  • maggiorana q.b

 

Ingredienti per la pasta

  • 160 g tuorlo d’uovo
  • 120 g

Spesso non si hanno molte idee su come cucinare il pesce. Quando è buono e fresco bisogna sempre prediligere cotture veloci e che richiedano pochi ingredienti. Ma spesso vengono a noia i soliti piatti. Per questo motivo vi diamo un consiglio che non potete assolutamente perdere: l'orata alla francese!

Ingredienti
Orata 600 g
Cipolla bianca 1
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Prezzemolo 1 mazzetto
Champagne 2 bicchieri
Sale q.b.
Pepe q.b.
PER SERVIRE
Limoni q.b

Pagina 35 di 53

facebooktwitterinsta