Contesa dalle principali civiltà del Mediterraneo orientale, l’Unione europea ha attribuito nel 2013 l’indicazione geografica protetta (IGP) alla variante turca de baklava – i Gaziantep Baklavas – celebre per l’impiego dei pistacchi tipici della regione.

Le sue origini pare, invece, risalgano agli Assiri che utilizzavano pane stratificato farcito con noci e bagnato nel miele. La ricetta venne poi perfezionata dai Greci che diedero origine a una sfoglia molto più sottile: la pasta fillo

 

Niente di più romantico che celebrare San Valentino brindando all’amore con un cocktail fatto con le vostre mani.
In occasione della festa degli innamorati, Belvedere Vodka presenta una deliziosa novità: A Bunch of Roses, un gustoso cocktail per celebrare l’amore e sorprendere il proprio partner con un inedito bouquet di rose.

Belvedere Vodka, la prima vodka super premium al mondo, è l'ingrediente perfetto per un San Valentino indimenticabile: un gusto unico e purissimo, naturale e

Il Taleggio DOP del caseificio Arrigoni Battista di Pagazzano (BG) rientra nella Linea “I Tradizionali” dell’azienda, formaggi tipici lombardi, insigniti della Denominazione di Origine Protetta: grazie alla produzione di alta qualità, alla salatura a secco delle forme e alla stagionatura con metodi tradizionali in ambienti moderni, il Taleggio DOP Arrigoni Battista è diventato punto di riferimento del consumatore più attento ed esigente.

Formaggio a pasta morbida dal sapore dolce e

 

Scoprire i segreti dei biscotti e dei dolci invernali nella cucina storica dell’Hanswirt

 
 

L’Hanswirt, antica dimora le cui origini risalgono al 1357, è un ristorante molto conosciuto, dove un tempo i viandanti si fermavano per festeggiare i buoni affari, ed è anche un rinomato resort ****S moderno e lussuoso ma dal fascino antico.

Il ristorante fa parte delle locande originali dell’Alto Adige ed è una delle più antiche e

Le festività natalizie portano, come ogni anno, a rispolverare i vecchi libri e quaderni di ricette per realizzare piatti tradizionali. Dallo zelten agli agnolotti, passando per tortellini, capitone, bolliti misti e tacchino: la cucina italiana vanta, infatti, numerosi piatti tradizionali da realizzare per il pranzo di Natale, che caratterizzano regione per regione. Pranzi in cui la carne è protagonista. Sotto forma di ripieno nei primi come agnolotti, ravioli, lasagne o cannelloni, oppure per

Ecco una splendida ricetta tutta bontà e versatilità!  

Stiamo parlando del chutney di mele, una salsa agrodolce, leggermente piccante, perfetta come accompagnamento ai piatti di degustazione di formaggi e ideale per dare un tocco di gusto a crostini e bruschette. Un condimento sfizioso che non può mancare nel tagliere dell’aperitivo a inizio cena e nel piatto dei formaggi, insieme a pane, frutta fresca, frutta secca, miele e composte.

Ingredienti

per circa. 400 g di chutney
140 g cipolla

DRINK: CUBAN 7&7

BARTENDER: Marco Libranti, bartender dell'Hey Baby cocktail bar dell'Hotel Chapter Roma

INGREDIENTI:
50 cl rum Havana 7
25 cl succo fresco di limone
30 cl miele di eucalipto allo zenzero
Top di champagne brut

Bicchiere: champagne flute
Garnish: zest di limone

PREPARAZIONE:
Con la tecnica dello shake and strain, versare in uno shaker tutti gli ingredienti. Quindi, introdurre del ghiaccio nello shaker e shakerare vigorosamente. Versare, filtrando il tutto, all'interno di

 

DRINK: MEZ MARY
BARTENDER:
Laura Schirru, head bartender del The Duke Cocktail Lounge Bar de La Maddalena (Sassari)

INGREDIENTI:
5 cl mezcal Los Siete Misterios Ensamble Espadin/Cuishe
9 cl estratto di pomodoro
1 cl succo di lime
1 spoon salamoia di olive verdi
1 pizzico di sale
3 dash salsa Worcestershire

Bicchiere: tumbler alto
Garnish: olive verdi

PREPARAZIONE:
Versare il mezcal Los Siete Misterios Ensamble Espadin/Cuishe e gli altri ingredienti in un mixing glass precedentemente

Il mese di gennaio porta con sé una lunga lista di buoni propositi, tra cui rimettersi in forma dopo le grandi mangiate di Natale e di Capodanno.

È ormai una prassi comune quella di far seguire un periodo di detox alle festività natalizie ed è così che dopo i cioccolatini e le caramelle della Befana, si vannovia via a sostituire i pranzi e le cene ricchi di zuccheri e grassi con una dieta sana ed equilibrata, per ritrovare un benessere a 360°, a cui contribuisce anche un corretto e costante

Ciò che davvero non va perso durante un viaggio nella capitale è un assaggio della cucina giudaico-romanesco.

Protagonista, tra le tante gustose preparazioni, il carciofo alla giudia, piatto antico tra i più rappresentativi di questa cultura. Citato già in ricettari e memorie del II secolo, si risolve essenzialmente nella frittura delle mammole, ovvero i carciofi cimaroli, i migliori della varietà romanesca coltivata tra Ladispoli e Civitavecchia.

Tondo, tenero e senza spine, è il protagonista

Pagina 33 di 53

facebooktwitterinsta