0cd334

Per celebrare la magia di Halloween, lo Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe dell'FH55 Grand Hotel Palatino di Roma propone una ricetta speciale che unisce i sapori autunnali alla tradizione culinaria italiana: gli gnocchi di zucca, un omaggio alla regina indiscussa di questa festa. La zucca, simbolo iconico di Halloween, non solo evoca l’atmosfera misteriosa e festosa della ricorrenza, ma diventa l’ingrediente principale di un piatto che esalta la stagione.

La ricetta

0cd226

Bontà e benessere formato bowl

La proposta per la colazione firmata Val Venosta che strizza l’occhio a benessere e bontà, dal perfetto bilanciamento tra sapori e consistenze. Ecco un delizioso smoothie bowl dai sentori naturali, che porta a tavola tanta genuinità, capace di farci iniziare la giornata con il sorriso!

Realizzato con Mele Granny Smith Val Venosta, dall’inconfondibile sapore acidulo, fragole e yogurt. Tra gli ingredienti protagonisti, troviamo anche frutta secca, bacche, semi e

0cd130222

 

L'anatra all'arancia è un piatto dalle origini leggendaria, che ogni tanto torna sotto i riflettori. Si dice che derivi dal papero alla melarancia, una preparazione medievale toscana, introdotta in Francia da Caterina De' Medici. La futura regina di Francia, appena quattordicenne, sposò Enrico II e portò con sé numerosi elementi della cultura culinaria toscana. La famiglia Medici aveva infatti promosso l'uso delle limonaie, che successivamente divennero famose in Francia con il nome

 

 0c1103340137

Ingredienti per 4 persone

  • 1 confezione di pasta brisé
  • 200 gr di Squaquerello Nonno Nanni
  • 1 cucchiaio da tè di burro oppure 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 4 rametti di rosmarino
  • mezza zucca Delica

PROCEDIMENTO

Sbucciare la zucca e tagliarla a dadini, farla saltare in padella con l’olio Evo o con il burro

finché non risulta rosolata.

Lasciarla intiepidire e nel frattempo cuocere in forno a 180° i cestini dipasta brisé all’interno di stampi per 12 minuti.

Sfornarli e

0cd267

La blanquette di pollo è un secondo piatto della cucina francese tradizionale, a base di carne di pollo lessa, funghi, verdure e una speciale besciamella.

La blanquette di pollo è un secondo piatto particolare, molto cremoso e aromatico, che si serve con un riso bollito, o con delle patate lesse ed ha un gusto particolarmente composito, dato dalla presenza in contemporanea di molte erbe aromatiche, spezie e verdure. La carne viene cotta in un brodo aromatizzato con spezie, verdure

0c1103340094

Croccanti fuori e filanti dentro

Ecco la ricetta per fragranti arancine, croccanti fuori e dal cuore filante che si scioglie al primo morso. Il soffice ripieno è a base di funghi prataioli e Fontina, un abbinamento che conquista chiunque. Ciò che rende le arancine uniche però è la Salsa ai Funghi Porcini Bauer, che con il suo sapore delicato ed avvolgente esalta il profumo e il gusto dei funghi. Priva di lattosio e gluten-free, questa squisita salsa si sposa perfettamente a qualsiasi ricetta

0cd265

Il Negroni cambia veste ed indossa, per le occasioni speciali, la maglia rosa. Negroni del Ciclista è il twist on classic firmato Casoni che conquista il palato in un attimo. Un cocktail che taglia il traguardo dell'originalità, per un weekend tutto in discesa! Grande protagonista nella ricetta Amaro del Ciclista, il fine pasto e fine gara preferito dagli amanti delle due ruote.

Ingredienti:

 4 cl Gin London Dry

4 cl Vermouth rosso

2 cl Bitter

2 cl Amaro del Ciclista Originale

0c11033399273

Il clafoutis è un dolce francese a base di uova e frutta che sembra un budino, ma non è. Va servito tiepido ed è una una vera coccola per il palato nelle serate d'autunno. Prepararlo è molto semplice e potete utilizzare la frutta che preferite, purché sia di stagione. In questo periodo vi suggeriamo di provarlo con le mele e l'uvetta, profumato alla cannella.

Ecco come preparare questo dolce.

Ingredienti

450 g di mele golden 100 g di zucchero 50 g di farina 00 250

0cd228

Il 25 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale della Pasta: una data dedicata al piatto simbolo dell’italianità nel mondo. Regina della dieta mediterranea e protagonista indiscussa sulla tavola degli italiani, con mille varianti e infiniti condimenti, la pasta ha anche il potere di renderci felici: numerosi studi nutrizionali hanno dimostrato infatti che, al pari dello sport, l’apporto di triptofano della pasta stimola le endorfine e il buonumore.

Pasta da Sempre

0c11033399195

In vista della giornata mondiale del turismo, ecco due piatti semplicissimi perfetti per scoprire nuovi orizzonti culinari! Come? Grazie al salmone norvegese MOWI, un ingrediente versatile dal gusto unico. Per chi invece ama scoprire piatti esotici ma senza alzarsi dal divano, le tre referenze MOWI WRAP sono pronte da gustare e uniscono sapore eccezionale a tanta praticità!

Se viaggiare alla scoperta di sapori nuovi fosse uno sport nazionale, gli italiani, si sa, sarebbero medaglia d’oro

Pagina 9 di 52

facebooktwitterinsta